Oggi vi portiamo alla scoperta del famoso cotto di Castel Viscardo e di alcuni dei nostri più affascinanti casali ristrutturati nel quale è stato utilizzato proprio questo splendido materiale
Castel Viscardo, località dell’ Umbria in provincia di Terni e vicina alla città di Orvieto, è nota per la produzione di cotto fatto a mano sin dal XIV secolo. Infatti il terreno della zona è particolarmente ricco di pregevole argilla, materia prima essenziale per la produzione del cotto. La fornace più antica del paese risale addirittura al 1300. Da allora in avanti, nel corso degli anni sono nate molte altre fornaci, specializzatesi via via nella produzione di diverse tipologie di articoli in cotto, introdotti poi sul mercato: tavelle, pianelle, mattoni, coppi, tegole, sottotetti, colonne, barbacane, gronde, matite e tanti altri speciali pezzi in cotto.
Il cotto più noto è il cotto rosato, che conosce svariati impieghi: molto frequentemente, viene sfruttato per la realizzazione di pavimenti da esterni ed interni. In questi casi si utilizzano vari formati, come quelli quadrati, esagonali, rettangolari. Proprio per le caratteristiche di naturalezza, bellezza, e durevolezza nel tempo che lo contraddistinguono, il cotto di Castel Viscardo ha trovato spesso impiego, nel corso della storia, anche per il restauro di importanti strutture e monumenti: Piazza Del campo a Siena, la Reggia di Caserta, Villa D’ Este a Tivoli, e infine a Roma per il Palatino, i Fori imperiali e il Colosseo.
Oggi lo ritroviamo molto frequentemente come materiale principe delle pavimentazioni di molti antichi casali ristrutturati!
A questo proposito Vi ricordiamo che Great Estate, società che fornisce innovativi e tecnologici servizi d’intermediazione immobiliare, è riuscita a consolidarsi sul tutto il territorio nazionale come punto di riferimento per la clientela nazionale ed internazionale che vuole vendere ed acquistare immobili di prestigio: straordinari casali, ville lussuose, caratteristici appartamenti nei centri storici o al mare.
Per questo oggi vogliamo proporvi alcune delle nostre migliori proposte immobiliari dove è stato impiegato proprio il famoso cotto di Castel Viscardo:
“Podere La Vigna”: affascinante proprietà recentemente ristrutturata ed immersa in un magnifico parco, dove primeggiano alberi ad alto fusto, aiuole fiorite e verdi piante di olivo. Ci troviamo nei pressi della ridente località termale di San Casciano dei Bagni, in una location fantastica: molto panoramica e collinare, siamo a poca distanza dalla famosa Val D’Orcia.
- Podere La Vigna
Durante la ristrutturazione di “Podere La Vigna” si è cercato di recuperare, quanto più possibile, gli originari componenti di quello che era il vecchio rudere. A tal proposito, splendido è il luminoso soggiorno con camino al primo piano, valorizzato da un altissimo soffitto “a capanna“, nel quale gli antichi solai catturano subito l’attenzione. Inoltre tutte le finestre di “Podere La Vigna” sono state realizzate in legno di castagno stagionato, mentre le pavimentazioni in accogliente cotto di Castel Viscardo.
( Clicca qui per la scheda completa della proprietà )
“Podere del Poggio” : qualche giorno fa vi abbiamo presentato questo incantevole casale, i cui interni sono impreziositi da pavimentazioni in cotto di Castel Viscardo. Magnifica la sua location, a pochi chilometri dalla storica città di Orvieto. Cosa aspettate dunque? Inoltre sul nostro Magazine troverete a breve un interessante articolo dedicato a questo caratteristico casale umbro.
( Clicca qui per la scheda completa della proprietà )
- Podere Del Poggio
Pingback: Una vera oasi di benessere e natura vicino ad Orvieto:"Podere Del Poggio”