Il Borgo di Cetona: gli Etruschi, il Medioevo e i magnifici casali delle sue campagne


Il Borgo di Cetona: gli Etruschi, il Medioevo e i magnifici casali delle sue campagne

Lifestyle Giu 08, 2018 No Comments
Andiamo alla scoperta dell’antico borgo di Cetona, tra storia e attualità

Cetona, è un borgo medievale di origine etrusca, posto a 384 metri s.l.m, ai piedi dell’omonimo monte di origine vulcanica. La zona fu abitata fin dall’epoca etrusca e romana. Successivamente, durante il medioevo (XV secolo) Cetona fu fortificata da Siena; tuttora restano la rocca, tre porte ed importanti resti della cinta muraria senese. Delle tre torri che nel passato erano a difesa della Rocca, oggi resta visibile solamente l’antico mastio.
La visita al piccolo e grazioso borgo di Cetona si presta a una bella e piacevole passeggiata, che dalla piazza principale, Piazza Garibaldi, ci porta a Palazzo Minutelli – Cioli, sede del Municipio e del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona che documenta le varie fasi del popolamento umano del territorio intorno al Monte Cetona, a partire dal Paleolitico fino alla fine dell’Età del Bronzo.

La Collegiata nel centro storico di Cetona

Attraverso Piazza della Collegiata (XIII secolo), dove sorge un antico pozzo a cisterna, si raggiunge l’arco del Brugi e deviando in via dello Steccato, un belvedere sulla montagna e la campagna. Imboccando poi via della Fortezza, cominciamo la salita verso la rocca, per raggiunge prima un belvedere che si affaccia sulla piazza della Collegiata, e poi, proseguendo più avanti, un altro punto panoramico, aperto sui tetti del paese, da dove si può vedere l’ingresso della Rocca che però non è visitabile poiché di proprietà privata.

 

 

Ma cosa possiamo visitare invece nei dintorni di Cetona?
Innanzitutto il Convento di San Francesco, che, secondo la tradizione fu fondato nel 1212 da San Francesco d’Assisi. Vicino ad esso, su una parete rocciosa, ritroviamo diverse grotte e i resti di un abitato preistorico; oggi l’area è diventata il Parco archeologico naturalistico di Belverde, sito dei principali insediamenti preistorici: ammiriamo, scavata nel travertino, la Grotta di San Francesco, gli antri della Noce e del Poggetto, frequentati dall’ uomo per scopi funerari o di culto, ed i resti degli abitati all’aperto oggetto di recenti scavi.

Una visita dell’antico borgo di Cetona, può rappresentare la giusta occasione per scoprire ed ammirare anche le splendide campagne che ne fanno da cornice.
Qui, in queste splendide location, si trovano antichi casali rustici, magnificamente ristrutturati; ecco alcuni degli esempi più interessanti,

               Casale “Poggio Degli Ulivi” a Cetona ( clicca qui per vedere il casale)

    Casale “La Macina” nelle campagne di Cetona (clicca qui per la scheda immobile)

proposti in vendita da Great Estate.

          “Podere Paradiso” nei dintorni di Cetona (guarda la scheda della proprietà) 

Se volete scoprire questi come tutte le altre magnifiche proprietà proposte in vendita dal gruppo Great Estate a Cetona e dintorni, visitate il nostro sito o contattate la nostra sede centrale

Articoli correlati:

Dall’Olanda a Cetona: l’intervista ai nuovi proprietari di Casale “Il Felceto”

Stefano Petri e la vendita de “Il Piccolo Mulino”: un successo targato Great Estate & CasaItalia.Nl

A marzo 2018 un nuovo successo per Great Estate: la vendita di “The Garden View” a Cetona

Great Estate ancora vincente: venduto “Il Sogno di Città Della Pieve”

Condividi su:

Press Office

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.