Il rogito notarile di compravendita: Great Estate informa


Il rogito notarile di compravendita: Great Estate informa

Leggi&Normative Set 27, 2018 No Comments
Dopo tante ricerche, avete trovato la casa dei vostri sogni, ed arriva il momento di recarsi dal notaio per la firma del rogito: vogliamo fornirvi alcune importanti informazioni.

Finalmente arriva il giorno della firma del rogito notarile e cioè del trasferimento ufficiale della proprietà a vostro favore. Il rogito è un documento estremamente importante: è il contratto attraverso cui si formalizza il passaggio di proprietà di un’abitazione e il prezzo pagato dall’acquirente. Il rogito viene redatto da un notaio, solitamente scelto e pagato dall’acquirente.

Garante della legalità nel momento della stipula della c.v. in veste di pubblico ufficiale, tra i rilevanti compiti del notaio (oltre alla trascrizione della compravendita alla Conservatoria entro 20 giorni dal momento della firma, all’iscrizione dell’ipoteca in presenza di eventuale muto), da sottolineare è la rilevantissima funzione di controllo della regolarità dell’immobile rispetto alle norme edilizie e catastali, vale a dire il possesso, da parte della proprietà, di tutti i requisiti indispensabili per poter essere venduta: assenza di ipoteche, regolarità catastale e urbanistica, assenza di vincoli o pesi gravanti sull’immobile.

Tutte verifiche che, ricordiamo, il Gruppo Great Estate effettua prima dell’acquisizione della proprietà (in propositoleggi il nostro articolo sulla Due Diligence)

Prima della redazione del rogito, il notaio riceverà una serie di documenti dal venditore e dall’acquirente che saranno da lui attentamente esaminati per una completa comprensione delle informazioni ivi contenute. In sintesi sono:

  • Carta d’identità in corso di validità e Codice Fiscale delle parti
  • Copia dell’atto notarile di acquisto con nota di trascrizione (se l’immobile è pervenuto tramite successione fornire dichiarazione di successione)
  • Planimetria rilasciata dal catasto
  • Tutti i provvedimenti edilizi/urbanistici relativi all’immobile (concessioni edilizie e simili)
  • Copia del certificato di agibilità/abitabilità
  • Attestato di prestazione energetica
  • Certificazione di conformità degli impianti
  • Certificato catastale e planimetria con confini e Certificato di destinazione urbanistica (Se la vendita riguarda un terreno)
  • Eventuale copia del contratto preliminare di acquisto registrato e relativa copia del pagamento delle Imposte (F23)

Oltre ai dati già dichiarati nel compromesso di vendita (dati anagrafici delle parti, dati dell’immobile, prezzo stabilito e modalità di pagamento previsto, eventuali accordi particolari e data di stipula del rogito), il rogito notarile deve contenere anche i dati del mediatore, qualora sia intervenuto.

A tutela di tutte le parti coinvolte, la legge detta precise regole per la formazione del rogito, in particolare:

  • il notaio è tenuto a leggere e spiegare integralmente il contenuto dell’atto alle parti e agli eventuali testimoni, ( che devono essere presenti nei casi previsti dalla legge), accertandosi che ne abbiano compreso il contenuto e gli effetti giuridici. Diversamente, sarà considerato dalla legge penalmente responsabile per il reato di falso in atto pubblico;
  • Dopo essere stato letto ed approvato, l’atto, davanti al notaio, deve essere sottoscritto dalle parti ( e, se previsto dalla legge, dai testimoni), e dallo stesso notaio;
  • Tutto ciò che viene attestato dal notaio nel rogito acquista l’efficacia di legge a tutti gli effetti (anche davanti al giudice), a meno che si accerti il reato di falso in atto pubblico.

Successivamente alle firme, seguirà lo scambio della documentazione e la consegna delle chiavi dell’unità immobiliare. Entro 20 giorni dalla firma, il Notaio deve procedere alla deposizione dell’Atto presso le Autorità competenti (la Conservatoria dei Registri Immobiliari), al fine della trascrizione della proprietà presso il Registro degli Immobili. Il compratore riceverà dal Notaio una copia autenticata dell’Atto di Compravendita debitamente registrato presso le competenti Autorità italiane.

Per quanto concerne le somme da pagare al momento del rogito, ricordiamo che Legge n.124/2017 ha introdotto l’importante normativa che prevede l’obbligo di depositare il prezzo della vendita in un conto dedicato del notaio, che provvederà a consegnarlo al venditore solo a seguito del buon esito di tutti gli adempimenti successivi alla stipula dell’atto di compravendita (leggi il nostro articolo).

Tutti i professionisti di Great Estate sono sempre a vostra disposizione per fornirvi tutte le informazioni relative all’acquisto di una proprietà. Consultate il nostro sito, oppure contattate le nostra sede centrale (clicca qui per scoprire i servizi proposti alla parte venditrice)

Articoli Correlati:

Due Diligence: l’importanza della relazione tecnica sull’immobile prima di una compravendita

Legge sulla Concorrenza: tutte le novità per chi acquista casa

Condividi su:

Chiara Peppicelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.