Lago Trasimeno e dintorni: la magia e la dolcezza di un territorio tutto da vivere


Lago Trasimeno e dintorni: la magia e la dolcezza di un territorio tutto da vivere

Lifestyle , News & World Lug 24, 2018 1 Comment
Ricco di fauna e vegetazione, il paesaggio del Trasimeno è incorniciato da dolci colline, ricche di oliveti, vigneti e caratteristici borghi, che ancora oggi risplendono di storia e tradizioni. Luogo ideale non solo per la vostra vacanza, ma anche da vivere quotidianamente.

Il più ampio tra quelli dell’Italia centrale, il lago Trasimeno viene spesso chiamato “il cuore blu dell’Umbria”. Spesso meno conosciuta delle vicine valli toscane, la zona toccata dalle rive del Trasimeno, con la dolcezza delle sue colline a declivio sul lago, offre un panorama unico, un ambiente dolce e rilassante, uno spettacolo per gli occhi di chi si sofferma ad ammirare le bellezze di questo paesaggio. Abitata fin da epoca preistorica, la zona del Trasimeno ha avuto grande rilevanza politica e strategica e ha visto frapporsi grandi potenze nel corso dei secoli, in battaglie ricordate dalla storia. Tra le più importanti, quella che vide protagonista l’esercito di Annibale e le legioni romane, sconfitte qui dai Cartaginesi.

Alcuni immagini del borgo di Castiglione Del Lago, sul Lago Trasimeno in Umbria

Decidere oggi di vivere o investire in questo territorio, significa scegliere la tranquillità di un paesaggio immerso nella natura. Affacciati su questo splendido specchio d’acqua naturale, sbocciano meravigliosi borghi medievali ricchi di storia e tradizioni:
Castiglione Del Lago, col proprio castello e le mura medioevali del Palazzo Ducale, che, attraverso un camminatoio dalle cui feritoie si può ammirare il lago, si collega alla rocca del Leone; Castel Rigone, che ospita il santuario Maria Santissima dei Miracoli, una delle opere più importanti del rinascimento umbro, il piccolo e caratteristico borgo di Monte Del lago, Magione, città rinomata per la produzione di rame battuto e per il Castello dei Cavalieri di Malta. Inoltre, Passignano, Tuoro, Panicale, Paciano, Città della Pieve, gioielli architettonici che si  stagliano sul profilo del lago, rendendo la zona ricca di attrazioni turistiche e culturali.

Per questo il lago Trasimeno e il suo territorio sono perfetti anche come meta per godersi un vacanza all’insegna della natura, dell’arte, della storia e, perché no, dell’enogastronomia.

Il lago ospita tre isole (Polvese, Maggiore e Minore) avvolte dalla vegetazione mediterranea (ulivi, lecci, cipressi e pioppi), e zona di rifugio per i numerosi volatili, tipici di questa zona, come i cormorani, i gabbiani e i fagiani. Da non perdere è sicuramente una visita alle isole Maggiore e Polvese, raggiungibili tutto l’anno con i battelli. Ricordiamo inoltre che il Trasimeno è Parco Regionale dal 1995. Incamminandosi tra le oasi e i canneti, si potrà scoprire il delicato ecosistema del lago o conoscere i segreti dei pescatori e i loro strumenti, visitando il Museo della Pesca a San Feliciano. Trasimeno significa anche sport all’aria aperta: passeggiate in bici o a cavallo, trekking e pesca, e ancora vela canoa e kytesurf.

Come dimenticare poi le prelibatezze eno-gastronomiche di questa zona. Una cucina tipica e molto varia: dalla fagiolina del Trasimeno, presidio slow food dal 2000, all’olio extra vergine DOP Colli del Trasimeno, dallo zafferano di Città della Pieve, al miele del Trasimeno, dalle zuppe di farro e legumi, agli umbricelli al sugo d’oca, fino ai salumi e al “torciglione”, dolce tipico della zona. Da non perdere poi tutte le ricette a base di pesce di lago: luccio, lattarino, anguilla, persico reale e soprattutto carpa regina, il pesce più apprezzato della zona, e il tegamaccio, deliziosa zuppa di pesce cotta in un tegame di coccio.

Il Trasimeno vanta un importante posto anche nel panorama enologico italiano con la DOC Colli del Trasimeno e l’IGT Umbria. Dai rossi Gamay (che, nel febbraio del 2017, nell’ambito della prestigiosa manifestazione internazionale “Grenache du Monde“, ha ricevuto un importantissimo riconoscimento), Sangiovese, Pinot Nero, Cilegiolo, Syrah, ai bianchi Trebbiano e Grechetto.


Se volete conoscere le fantastiche proposte immobiliari del gruppo Great Estate proprio nel territorio del lago Trasimeno, visitate il nostro sito o contattate direttamente la nostra sede centrale.

Articoli correlati:

Condividi su:

Chiara Peppicelli

One Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!