L’antico borgo di Montefalco: arte, storia, vini e… casale “Poggio Felice”

Magazine Great Estate

Conosciamo un famoso borgo umbro dalle antiche origini, Montefalco: le sue origini, i suoi vini e, perché no, un caratteristico casale situato nelle sue vicinanze.

Montefalco è uno dei luoghi più pacifici della terra, un quieto centro di arte francescana. Tutto è antico, medioevale…”

Così scriveva il famoso scrittore Herman Hesse, agli inizi del ‘900, sul suggestivo borgo umbro di Montefalco.

Inserito tra i borghi più belli d’Italia, Montefalco domina la vallata che da Perugia giunge fino a Spoleto, le piane dei fiumi Topino e Clitunno, offrendo scorci panoramici che lasciano talmente senza fiato da avergli fatto guadagnare l’appellativo di “ringhiera dell’Umbria.

La sua origine medievale è testimoniata dalle mura risalenti al ‘200, sulle quali si aprono cinque porte, i torrioni e la piazza del Comune. Visitando il centro storico di questo borgo dell’Umbria è obbligatorio fare tappa in una delle molte vinerie ed enoteche per assaporare i due vini rossi che hanno reso Montefalco famoso nel mondo: il Sagrantino di Montefalco secco, D.o.c.g., ottenuto con le sole uve sagrantino dalle quali si ottiene anche il Sagrantino Montefalco Passito D.o.c.g., e il Montefalco Rosso D.o.c., a base di uve sangiovese. Circondato da immensi uliveti e vigneti, questo antico borgo porta ancora intatti i segni della storia e dell’arte che lo hanno visto protagonista.

Prima tra tutte la magnifica Chiesa-Museo di San Francesco, che al suo interno conserva uno dei più famosi cicli pittorici dell’arte italiana: la vita di San Francesco, divisa in venti episodi e dodici scene, dipinte nel 1452 da Benozzo Gozzoli, allievo del Beato Angelico.
Inoltre, qui è conservata una splendida Natività dipinta nel 1503 da Pietro Vannucci detto “Il Perugino”.

Per ultimo, una curiosità: il nome “Montefalco” richiama la passione per la caccia al falcone nutrita da Federico II di Svevia, che qui soggiornò intorno al 1240.

Immerso nelle colline adagiate tra questo splendido borgo e quello di Bevagna, a circa 450 m.s.l.d.m. si trova“Poggio Felice”, un antico casale elegantemente ristrutturato con l’utilizzo di materiali tipici e caratteristici, come il cotto antico e il legno di castagno. Entrando, si ha la sensazione di arrivare “a casa”: infatti, l’atmosfera che si respira è calma ed accogliente.

Questo interessante dimora offre inoltre un verde e spumeggiante giardino, ricco di un’ampia varietà di alberi da frutta, profumate piante di lavanda e di rosmarino, ed alcuni ulivi secolari. Immerso nella natura, casale “Poggio Felice”, garantisce infine un’adeguata privacy, grazie al terreno di circa un ettaro che lo circonda, dove troviamo un uliveto, un noceto, e altri alberi da frutto.
Per scoprire questo affascinante casale cliccate qui.

Sogni di vivere o di investire in Italia?​

Great Estate seleziona con cura e professionalità le migliori proprietà di prestigio in Toscana, Umbria e nelle più belle località italiane. Ti aiutiamo a trovare la proprietà dei tuoi sogni e a raggiungere un acquisto sereno e cosciente, dando valore al tuo tempo e ai tuoi progetti.

1 commento su “L’antico borgo di Montefalco: arte, storia, vini e… casale “Poggio Felice””

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Pinterest
Latest Posts

Send Us A Message

More like this:

Torna in alto
Great Mag
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.