Agevolazioni e imposte prima casa.Cosa succede veramente

apge001768esterno-2

A cura di AM

Negli ultimi mesi si è molto parlato di riforme e nuove leggi in materia di abitazione e soprattutto di “prima casa” ma ancora non a tutti è chiaro cosa succede realmente. Dallo scorso 1 gennaio infatti le agevolazioni per “prima casa” applicabili all’imposta di registro per i trasferimenti di case di abitazione sono vincolate alla categoria catastale in cui è classificato o classificabile l’immobile e non più, come accadeva fino al 31 dicembre 2013, alle caratteristiche elencate nel D.M. del 2 agosto 1969. Gli immobili soggetti ad IVA però, fanno ancora riferimenti a quest’ultimo decreto. Ecco quindi dove sta il problema e dove bisogna fare attenzione, andiamo quindi a vedere nel dettaglio.
Per quanto riguarda gli immobili soggetti a imposta di registro, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che, a seguito delle novità introdotte dall’art. 10 le aliquote dell’imposta di registro previste dal legislatore per gli atti aventi ad oggetti diritti immobiliari sono tre: 2% per gli immobili che fruiscono delle agevolazioni “prima casa”; 9% per gli altri immobili non qualificabili come “prima casa” e per quelli non destinati a uso abitativo; 12% per i trasferimenti di terreni agricoli e relative pertinenze. L’imposta proporzionale, che deriva dall’applicazione delle suddette aliquote, non può comunque essere inferiore a 1000 euro. In presenza di determinate condizioni è possibile applicare l’agevolazione all’immobile adibito a prima casa d’abitazione se questo rientra nelle seguenti categorie catastali:
le abitazioni di tipo civile (cat. A/2);
le abitazioni di tipo economico (cat. A/3);
le abitazioni di tipo popolare (cat. A/4);
le abitazioni di tipo ultrapopolare (cat. A/5);
le abitazioni di tipo rurale (cat. A/6);
le abitazioni in villini (cat. A/7);
le abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi (cat. A/11).
Le abitazioni di tipo signorile (A/1),le ville (A/8), i castelli e i palazzi di grande pregio artistico e storico (A/9), non potranno usufruire invece delle agevolazioni “prima casa”.
abitazioni in ville (cat. A/8); i castelli e i palazzi di eminenti pregi artistici e storici (cat. A/9).
Per quanto riguarda i trasferimenti soggetti a IVA invece, è possibile usufruire delle agevolazioni “prima casa” per le abitazioni NON di lusso definite in base ai criteri del D.M. 2 agosto 1969. Da ricordare che l’assoggettamento dell’atto di trasferimento o costituzione del diritto reale “prima casa” a imposta di registro piuttosto che a IVA incide anche sul trattamento fiscale applicabile per le imposte ipotecaria e catastale. Per i trasferimenti soggetti a Iva, infatti, le imposte ipotecaria e catastale si applicano nella misura fissa di 200 euro ciascuna, e si applicano inoltre l’imposta di registro in misura fissa (sempre 200 euro) nonché l’imposta di bollo, le tasse ipotecarie e i tributi speciali catastali. Per i trasferimenti soggetti ad imposta di registro, invece, le imposte ipotecaria e catastale sono applicabili nella misura fissa di euro 50 ciascuna. Chi abbia venduto un immobile acquistato usufruendo delle agevolazioni previste ai fini dell’imposta di registro o dell’IVA per l’acquisto della “prima casa”, può vedere l’attribuzione di un credito d’imposta riacquistando un nuovo immobile che non abbia caratteristiche dell’abitazione di lusso, a patto che l’acquisto avvenga entro un anno dall’alienazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Pinterest
Latest Posts

Send Us A Message

More like this:

Torna in alto
Great Mag
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.