Decreto Crescita: nuove agevolazioni fiscali per la demolizione e ricostruzione di fabbricati

Magazine Great Estate

Importanti novità dal D.L. 30/04/2019 n. 34 sulle demolizioni e ricostruzioni di interi fabbricati: imposte ridotte per le imprese che realizzeranno edifici antisismici ed in classe A o B.

Ai sensi dell’art 7 del cosiddetto Decreto Crescita:

“sino al 31 dicembre 2021, per i trasferimenti di interi fabbricati, a favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che, entro i successivi dieci anni, provvedano alla demolizione e ricostruzione degli stessi, conformemente alla normativa antisismica e con il conseguimento della classe energetica A o B, anche con variazione volumetrica rispetto al fabbricato preesistente ove consentita dalle vigenti norme urbanistiche, nonché all’alienazione degli stessi, si applicano l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna.”

Grazie a questa norma dunque, e rispetto all’attuale regime fiscale, la tassazione prevista in caso di demolizione di un intero fabbricato e successiva ricostruzione, si riduce a complessivi 600 €.

È BENE SAPERE CHE:

  • si tratta di una misura soggetta a scadenza temporale: infatti l’agevolazione sarà in vigore fino al 31 dicembre 2021.
  • Per poter usufruire della stessa sono previsti tre requisiti imprescindibili. Ovvero: la conformità della ricostruzione alla normativa antisismica, il conseguimento della classe energetica A o B, nonché il compimento delle opere di demolizione e ricostruzione degli edifici entro i dieci anni successivi all’acquisto degli stessi.
  • Qualora tali requisiti non vengano rispettati, non solo saranno dovute nella misura ordinaria le imposte di registro, ipotecaria e catastale, ma alle stesse si aggiungeranno una sanzione del 30% delle stesse imposte, nonché gli interessi di mora, che decorreranno dall’acquisto dell’immobile.
      

LA RATIO DELLA NORMA:

Secondo quanto disposto dalla relazione illustrativa al D.L 30/04/2019 n. 34, con l’art.7 si vuole:

“incentivare la permuta tra vecchi edifici e immobili con caratteristiche energetiche e sismiche completamente rinnovate” al fine di “avviare un reale processo di rigenerazione urbana” e “innescare un circolo virtuoso di scambi immobiliari diretti a prodotti sempre più innovativi e performanti”.

Il Decreto Crescita garantisce “un regime di tassazione agevolata all’impresa che si rendesse disponibile ad acquistare, anche in permuta, interi stabili condominiali”, migliorandone le caratteristiche energetiche e strutturali, e a “reimmetterli sul mercato, allo scopo di rendere economicamente sostenibile le operazioni di scambio del vecchio con il nuovo fabbricato e un’effettiva rigenerazione del territorio che passa solo con gli interventi di sostituzione edilizia” .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Threads
Pinterest
Latest Posts

Send Us A Message

More like this:

Torna in alto
Great Mag
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.