Scopri con noi il paesaggio del Trasimeno: dolci colline, uliveti, vigneti e caratteristici borghi che risplendono di storia e tradizioni, in cui il tempo scorre lentamente regalando benessere e tranquillità, per le vacanze o per la vita.
Conosciuto come “il cuore blu dell’Umbria”, il lago Trasimeno, con la dolcezza delle sue colline e la sua forma a cuore, offre un panorama unico, un ambiente dolce e rilassante, uno spettacolo per gli occhi da ogni sponda.
Abitata fin da epoca preistorica, la zona del Trasimeno ha avuto grande rilevanza politica e strategica e ha visto frapporsi grandi potenze nel corso dei secoli, in battaglie ricordate dalla storia. Tra le più importanti, quella che vide protagonista l’esercito di Annibale e le legioni romane, sconfitte qui dai Cartaginesi.
Affacciati su questo splendido specchio d’acqua naturale, sbocciano meravigliosi borghi medievali ricchi di storia e tradizioni.
Castiglione del Lago, col proprio castello e le mura medievali del Palazzo Ducale, che si collega alla rocca del Leone attraverso un camminatoio dalle cui feritoie si può ammirare il lago.

Castel Rigone, che ospita il santuario di Maria Santissima dei Miracoli, una delle opere più importanti del Rinascimento umbro, un gioiello apprezzato moltissimo anche per le sue campagne collinari e boscose, il rifugio perfetto per chi desidera privacy e intimità a contatto con la natura.
Per chi ama i tramonti e le serate all’aria aperta, il piccolo e caratteristico borgo di Monte Del lago con la sua posizione panoramica, i suoi moli e le sue spiagge, regala relax, divertimento e panorami d’incanto. Si trova vicino a Magione, cittadina rinomata per la produzione di rame battuto e per il Castello dei Cavalieri di Malta.
Affacciati sul lago sono da visitare anche i due borghi di Tuoro e Passignano. Entrambi hanno un ricco patrimonio di storia e tradizioni e un ottimo sistema di accoglienza, per assicurare attività, luoghi di incontro e momenti da dedicare al gusto tutto l’anno, in particolare in estate.
Infine, tra le colline che disegnano il profilo del Trasimeno si ergono i borghi di Panicale, Paciano e Città Della Pieve: piccoli gioielli architettonici che rendono la questa zona ricca di attrazioni turistiche e culturali.

Il lago ospita tre isole, Polvese, Maggiore e Minore, avvolte dalla vegetazione mediterranea e zona di rifugio per i numerosi volatili che nidificano in questa zona, come i cormorani, i gabbiani e i fagiani. Da non perdere è sicuramente una visita alle isole Maggiore e Polvese, raggiungibili tutto l’anno con i battelli.
Ricordiamo inoltre che il Trasimeno è Parco Regionale dal 1995. Incamminandosi tra le oasi e i canneti, si può scoprire il delicato ecosistema del lago o conoscere i segreti dei pescatori e i loro strumenti, visitando il Museo della Pesca a San Feliciano. Trasimeno significa anche sport all’aria aperta: passeggiate in bici o a cavallo, trekking, pesca, vela canoa e kitesurf.
Meritano una menzione anche le prelibatezze enogastronomiche di questa zona. Una cucina tipica e molto varia: dalla fagiolina del Trasimeno, presidio slow food dal 2000, all’olio extra vergine DOP Colli del Trasimeno, dallo zafferano di Città della Pieve, al miele del Trasimeno, dalle zuppe di farro e legumi, agli umbricelli al sugo d’oca, fino ai salumi e al “torciglione”, dolce tipico della zona. Da non perdere poi tutte le ricette a base di pesce di lago: luccio, lattarino, anguilla, persico reale e soprattutto carpa regina, il pesce più apprezzato della zona, e il tegamaccio, deliziosa zuppa di pesce cotta in un tegame di coccio.
Il Trasimeno vanta un importante posto anche nel panorama enologico italiano con la DOC Colli del Trasimeno e l’IGT Umbria. Dai rossi Gamay, Sangiovese, Pinot Nero, Cilegiolo, Syrah, ai bianchi Trebbiano e Grechetto.
Decidere oggi di vivere o investire al Trasimeno, significa scegliere uno stile di vita lento e sostenibile, in cui l’incontro tra diverse culture è a misura di paese, non intaccato dal turismo di massa. Qui è possibile gustare specialità autentiche a contatto con la natura che le produce e sentirsi sempre abbracciati da un paesaggio da favola.
Scopri le esclusive proposte del gruppo Great Estate per vivere nel territorio del lago Trasimeno.


Se stai sognando un soggiorno di prestigio in questo territorio nel cuore dell’Umbria, scegli Great Stays, tour operator dedicato agli affitti turistici luxury ed ecosostenibili nel Centro Italia.


Visita il nostro sito per scoprire altre splendide proprietà dove potrai trascorrere la tua vacanza da sogno sul lago Trasimeno.
Consigli di lettura: